La Mandragola (Mandragora), è stata considerata nel Medioevo una albero demoniaca e orrendo.
La Mandragola (Mandragora officinaru) è una arbusto erbacea continuo, della gente delle Solanacee (di cui fanno brandello di nuovo la belladonna, giusquiamo, stramonio, morella, lycium). Contiene principi tossici.
Cresce nella zona mediterranea, specie nell’Europa australe. Predilige le zone assolate e terreno grassa.
Mediante Italia possiamo reperirla nelle province di Grosseto, Chieti, Matera, Brindisi, Caltanisetta (qualora è detta Minnulagrò), Catania (Mannaraona e Mandulagròna), Palermo, Siracusa, Ragusa (Pàmpina di Aùna (Modica).
Non è comprensivo trovare le radici di Mandragora. Avendo proprietà analoghe la si può sostituire mediante radici appartenenti alla stessa parentela mezzo la belladonna, invece a livello magico viene sostituita con la barba di frassino, le mele, la radice di vite bianca.
La albori della mandragola
La uso riconduce la alba della mandragora alle gocce di sperma ovverosia pipi di un impiccato. Nel racconto natale l’innocenza del carcerato per dipartita (specificata mediante diverse fonti), scompare nella modifica del leggenda con credenza cittadino. (더 보기…)